Brindisi: La Notte delle Candele Cultura Eventi Primo Piano 14 Settembre 202414 Settembre 2024 Continuano gli eventi previsti dal Comune di Brindisi tramite la rassegna denominata "BRINDISI ... di fine estate" con 2 imperdibili appuntamenti in programma in questo week end. Sabato dalle ore 20.00 in pieno Centro Storico nella cornice del cortile dell'ex Convento delle Scuole Pie conosciuto anche come Corte degli Artigiani andrà in scena la NOTTE DELLE CANDELE il format che prende ispirazione dai più famosi CandleLight che farà immergere gli avventori in un atmosfera unica quella di una location interamente ed esclusivamente illuminata da 1000 Candele, il tutto nel mentre si esibiranno in live gli ALBA DUO , a seguire in dj set LUCA GIANNONE e con gli spettacoli dell'artista LINDA SAMIR. In loco anche le specialità enogastronomiche offerte da TASCHINO
Oria: Uve primitive – Festival dell’uva e del vino Pugliese Eventi Primo Piano 12 Settembre 202412 Settembre 2024 E’ in programma per domenica 15 settembre, ad Oria, “Uve primitive – Festival dell’uva e del vino Pugliese” Un’occasione magica per gli oritani, e per i turisti per vivere una serata di condivisione e unità. Alle ore 18:00, partirà la sfilata dei carri festosamente allestiti con creatività e passione; il corteo festoso animerà le vie del paese per giungere all’arco di Piazza Manfredi, per la festa finale nel centro storico dove saranno allestiti stand per l’esposizione e la degustazione di prodotti enogastronomici; Appuntamento da non perdere con l’intrattenimento di gruppi musicali pugliesi, varie attrazioni a tema, mostra fotografica della festa dell’uva anni ‘80 e ’90, Masterclass sul vino, Esperienza di cultura immersiva con realtà virtuale, mostra estemporanea in Via Roma a cura dell’associazione Artementicreative,
Latiano: Percorsi per il Futuro per la Settimana Europea della Mobilità 2024 Cultura Eventi Primo Piano 12 Settembre 202412 Settembre 2024 A Latiano i “𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝑭𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐” in occasione della Settimana Europea della Mobiltà. L'Amministrazione comunale di Latiano celebra la Settimana Europea Della Mobilità con un ricco programma di iniziative di informazione e sensibilizzazione alla 𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆, al piacere della 𝒍𝒆𝒏𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂, al grande valore dell'𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 che ci circonda, delle bellezze cittadine e naturalistiche. Martedì 17 Settembre, presso la scuola Croce-Monasterio, si terrà il primo dei quattro incontri formativi dal titolo “la Polizia Municipale a Scuola” per trattare l’argomento delle regole della strada per i Ciclisti; Il 18 Settembre, alle 18:00, presso Palazzo Imperiali, presentazione del progetto “Pedibus” e del percorso cittadino con destinazione la scuola Bartolo Longo; Il 19 Settembre, alle 17:30, “CICLOnotturna – I Messapi”, ciclo passeggiata di 12 Km con raduno in
Mesagne: Gli appuntamenti di settembre del Calendario Mesagne Estate Cultura Eventi Primo Piano 12 Settembre 202412 Settembre 2024 Il calendario degli ultimi eventi del mese di settembre di Mesagne Estate 2024 Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Tumore alla mammella: la Breast Unit di Brindisi premiata per una ricerca Attualità Eventi Primo Piano 12 Settembre 202412 Settembre 2024 Nell’ultimo incontro del percorso formativo BEST IN BREAST (B in B), che si è svolto il 9 settembre scorso a Bari, la Breast Unit di Brindisi ha ricevuto il primo premio del "Cinema Award for Quality" per l'applicazione dei criteri di qualità in sanità previsti dall'accreditamento istituzionale. Il premio è stato comunicato e consegnato durante l’evento nella sessione dedicata al dialogo delle Breast Unit, alla presenza di esponenti ed esperti di qualità e accreditamento, di governance farmacologica e di politica sanitaria, in cui sono stati presentati i risultati della survey “Cinema Award for Quality” che prevedeva l’accostamento tra criteri di qualità dell’accreditamento e scene tratte da film. Il secondo premio è andato alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo
Cisternino: Arriva “Penne Libere 2024” Festival sulle energie rinnovabili Attualità Eventi Primo Piano 12 Settembre 202412 Settembre 2024 Cisternino ospita il Festival “Penne Libere” 2024: un evento esclusivo su energie rinnovabili,comunità e sostenibilità energeticaIl 13 e 14 settembre 2024, il cuore pulsante della Valle d’Itria sarà teatro di uno degli eventi piùesclusivi e innovativi nel panorama italiano: il festival "Penne Libere". Questo festival unico, cheunisce discussioni su fonti rinnovabili, risparmio energetico e il ruolo fondamentale dellecomunità locali, attirerà una vasta platea di esperti, decisori politici e rappresentanti di alto profilodal mondo accademico e imprenditoriale.Il festival "Penne Libere" si distingue per la sua eccezionale varietà di contenuti e per lapresenza di un cast di relatori d’élite, che si alterneranno in 18 panel di discussione distribuiti inquattro suggestive location del centro storico di Cisternino, uno dei borghi più belli d'Italia.
Taranto: Ricerca, innovazione e beneficenza. Attività di sensibilizzazione sulla SLA Attualità Eventi Primo Piano 11 Settembre 202411 Settembre 2024 SLANCI DI INNOVAZIONE: TARANTO PROTAGONISTA Dal convegno scientifico alla cena benefica per la Giornata Nazionale di AISLA: sinergia tra associazione SLAnci Solidali, CTE Calliope e ASL di Taranto. Ricerca, innovazione e beneficenza. Taranto si fa protagonista di una serie di attività di sensibilizzazione sulla SLA e sulle altre malattie neurodegenerative. Si comincia giovedì 12 settembre, dalle ore 9:30 alle 14 presso il Parco della Musica, con l’importante convegno "SLAnci di Innovazione, stato dell'arte nella clinica, ricerca e innovazione per facilitare la diagnosi delle malattie del primo e secondo motoneurone". Ad organizzarlo,la Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope e la ASL di Taranto in collaborazione con l’associazione di promozione SLAnci Solidali, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla SLA e le malattie neurodegenerative. A presiedere il momento
Mesagne Estate, sabato 14 settembre, serata di tango in villa comunale Attualità Eventi Primo Piano 11 Settembre 202411 Settembre 2024 L’associazione “Los Puglieses Tango” organizza a Mesagne una serata dedicata agli amanti della celebre danza argentina, si svolgerà sabato 14 settembre a partire dalle ore 21 in villa comunale. L'iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale nell’ambito del cartellone estivo, accoglierà ballerini e appassionati provenienti da tutta la Puglia e non solo. L’evento offrirà un’occasione unica per immergersi nella più autentica atmosfera tanguera e celebrare così il più sensuale tra i balli, sulle note di una musica appassionata che nell’immaginario collettivo rievoca corpi abbracciati che danzano in perfetta sintonia. A rendere la serata ancora più magica, ci penserà la talentuosa Paola Di Bari che accompagnerà ballerini e spettatori curando la selezione dei brani proposti, un repertorio scelto per far sognare e volteggiare fino a tarda serata. La partecipazione è
Taranto: Rievocazione della battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini Attualità Eventi Primo Piano 11 Settembre 202411 Settembre 2024 Sabato 14 e domenica 15, dalle 16:30, la suggestiva rievocazione storica della Battaglia dell’XI Secolo lungo la Circumarpiccolo. Che la grande Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini abbia inizio. Da un lato, l’esercito capeggiato da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, dall’altro le truppe che provano a difendersi dagli invasori, proteggendo i loro territori: Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. Sullo sfondo, le voci narranti dell’attore e regista Massimo Cimaglia e dell’attore Giovanni Guarino in un dialogo tra due civiltà profondamente diverse. Saranno loro a guidare il pubblico nel grande scontro dell’anno Mille, contestualizzando il momento storico e l’avvincente episodio, descritto nel Chronicon Northmmannicum. “Nel 1060 – si legge - fu presa la città di Taranto dal capo Normanno Duce Roberto detto il
Brindisi: Incontro con i sindaci per l’adesione all’osservatorio di innovazione culturale/educativa “Ministero dei Sogni Cultura Eventi Primo Piano 11 Settembre 202411 Settembre 2024 Nascerà nella struttura del Mediaporto di Brindisi, ex Biblioteca Provinciale, il “Ministero dei sogni”, un Osservatorio di innovazione per il contrasto alla povertà culturale e educativa. Ieri mattina nel salone di rappresentanza del Palazzo di via De Leo si è svolto un incontro, voluto dal Presidente Toni Matarrelli, con i sindaci della provincia alla presenza dell’amministratore di Santa Teresa SpA Gianluca Aresta, della consigliera provinciale delegata alla Cultura Rosalia Fumarola e del consulente per lo sviluppo di Mediaporto Luigi D’Elia: un confronto propedeutico all’adesione al progetto e alla sottoscrizione del protocollo di istituzione. Si tratta di un ambizioso progetto pilota su scala regionale per sperimentare una ricerca innovativa sui processi di recupero dei gap culturali attraverso la narrazione e i linguaggi dell'arte