Latiano: Giovedì 26 Settembre è convocato il Consiglio Comunale Attualità Eventi Primo Piano 20 Settembre 202420 Settembre 2024 Giovedì 26 Settembre alle ore 16:30 si terrà il Consiglio Comunale di Latiano in seduta straordinaria ed in prima convocazione, presso la Saletta Imperiali. L’eventuale seconda convocazione è fissata per ore 08:30 di sabato 28 settembre. Nella seduta straordinaria saranno discussi 5 punti all’ordine del giorno. I lavori consiliari possono essere seguiti: in video sul canale youtube idearadionelmondo, sulle pagine Facebook IdeaRadioNelMondo e IdeaRadioNotizieLatiano; In audio sulle frequenze Fm di IdeaRadio, dal sito web idearadionelmondo.it e dalla App idearadionelmondo per smartphone e tablet scaricabile gratuitamente da tutti gli store e tramite Alexa. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!
Mesagne: Domenica 22 Settembre viaggio nella storia con l’Appia Day 2024 Attualità Cultura Eventi Primo Piano 20 Settembre 202420 Settembre 2024 Mesagne celebra l’Appia Day 2024: un viaggio tra storia, cultura e naturaIl Comune di Mesagne è lieto di annunciare l'Appia Day 2024, un evento che celebra il leggendariopercorso della “Via Appia – Regina Viarum”, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.Domenica 22 settembre 2024, il centro storico di Mesagne e il Parco Archeologico di MuroTenente saranno il cuore pulsante delle attività, offrendo ai cittadini e ai visitatori un'immersionenel patrimonio storico e culturale della nostra terra.L'Appia Day rappresenta un'opportunità unica per esplorare uno dei tratti più affascinanti dellaRegina Viarum, un percorso che ha unito per secoli Roma con l'Italia meridionale e ilMediterraneo. L’evento includerà una ciclo-escursione, con partenza alle ore 9:30 da PiazzaCommestibili, guidata dalle associazioni Cicloamici e Atletica Mesagne. Questo percorso, che sisnoderà
Idea Radio inaugura i Nuovi Studi di Trasmissione Multimediali Attualità Eventi Primo Piano 20 Settembre 202420 Settembre 2024 Il 30 Settembre alle ore 18:30 Idea Radio inaugura i nuovi studi di Trasmissione Multimediali, in via Italia 40 a Latiano, con la partecipazione di: - Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo della Diocesi di Oria, - Alessia Caricato, Direttore del CO.RA.L.LO - CEI – Roma, Consorzio Radio Libere Locali; - Toni Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi; - Cosimo Maiorano Sindaco della città di Latiano; - Gabriele Argentieri, Presidente del Consiglio Comunale della città di Latiano; - e i Sindaci del territorio. A fare gli onori di casa il Presidente dell’emittente Tommaso D’Angeli che, insieme a tutto lo staff, accoglieranno le autorità e gli ascoltatori nella rinnovata sede di trasmissione multimediali. “Idea Radio, da sempre attenta alle nuove tecnologie di comunicazione e al passo con i tempi – ha
Latiano: Ciclonotturna “I Messapi” Cultura Eventi Primo Piano 18 Settembre 202418 Settembre 2024 Nell’ambito del calendario Percorsi per il Futuro, per la Settimana Europeo della Mobilità Sostenibile, l’Amministrazione Comunale di Latiano organizza, giovedì 19 settembre alle 17:30 la Ciclonotturna I Messapi; 12 km alla scoperta dei resti della Torre messapica nella Masseria Asciulo con la partecipazione della Federazione Ciclistica Italiana. Alle 17.30 raduno in Piazza Umberto I; Gli ospiti avranno modo di ascoltare dalla voce di Michele Maria Camassa la storia della Torre e curiosità sulla sua antica costruzione. Seguirà l'APERICENA con sapori, suoni e profumi di una storia millenaria, il momento migliore per fare conoscenza e condividere il piacere e la bellezza del luogo. Alle ore 21.00 è Previsto il rientro a Latiano. Per i ciclisti che arriveranno con carrelli porta-bici dai paesi limitrofi è messo
Porto Cesareo: Catena Fiorello presenta il suo nuovo libro Cultura Eventi Primo Piano 18 Settembre 202418 Settembre 2024 In libreria dal 5 giugno u.s. “Granita e Baguette: una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia” ha giàconquistato i lettori. Una commedia brillante tra la Sicilia profonda e la Ville Lumière in questo nuovo romanzo della saga “Le signore di Montepepe” che, giunta al suo terzo capitolo, continua ad appassionare lettrici e lettori. La nota scrittrice ed autrice televisiva, Catena Fiorello Galeano, sarà in Piazza Nazario Sauro, a PortoCesareo, venerdì 20 settembre alle ore 19.30 (in caso di avverse condizioni metereologiche sisvolgerà presso la Biblioteca Comunale di via Cilea) per presentare al pubblico, in unacornice d’eccezione, una nuova avvincente storia. L’evento è organizzato dal GAL Terra d’Arneo in collaborazione con il Comune di Porto Cesareo.Introducono alla serata i
San Vito dei N.nni: Convegno internazionale su Giuseppe Lanza Del Vasto Attualità Cultura Eventi Primo Piano 18 Settembre 202418 Settembre 2024 San Vito dei Normanni Città della Pace, con il patrocinio della Pontificia Università Gregoriana, dell’Università del Salento, della Comunità di Bose e della Fondazione Don Tonino Bello di Alessano, ha organizzato per sabato 21 settembre prossimo un convegno internazionale di studi sul tema «Attualità del pensiero di Lanza del Vasto, Maestro di non violenza e dialogo». Il convegno è in programma a partire dalle ore 17,30 nel Chiostro dei Domenicani (via Mazzini 2) con i promotori dell’evento, che fanno rilevare come «il messaggio pacifista e non violento di Lanza del Vasto è sicuramente di grande attualità e se ne parla in questa occasione con i maggiori conoscitori del suo pensiero, provenienti dalla Pontificia Università Gregoriana e dalla Facoltà Teologica Meridionale
Mesagne: Nuova «Aperimostra». Leonardo e gli altri – Sette secoli di arte italiana Attualità Cultura Eventi Primo Piano 18 Settembre 202418 Settembre 2024 Quando tutti i sensi hanno il loro piacere. È a grande richiesta che, dopo le splendide performances di agosto, al castello di Mesagne (Brindisi) dov’è allestita la grande mostra su “Leonardo e gli altri – Sette secoli di arte italiana” tornano gli appuntamenti con “Aperimostra”. È sensazione unica, infatti, farsi guidare nelle sale dove sono esposte 51 opere d’arte originali di grandi artisti italiani – assieme a Leonardo ci sono Raffaello e Guido Reni, Lorenzo Lotto e Artemisia Gentileschi, Tiziano e Antonio Canova, Giovanni Boldini e Alberto Burri – e poi proseguire con un apertivo con degustazione di vini e finger food. Giovedì 19 settembre, dunque, «visita guidata alla grande mostra su “Leonardo e gli altri” più aperitivo con degustazione di
Mesagne: Concerto d’Organo “Mauro-De Simone” del M° Frederic Ledroit Cultura Eventi Primo Piano 14 Settembre 202414 Settembre 2024 La Parrocchia Tutti i Santi, ricordando don Angelo Argentiero, invita al Concerto d'Organo in programma Domenica 15 settembre alle ore 20 nella Chiesa Matrice di Tutti i Santi. All’organo “Mauro-De Simone” il M° Frederic Ledroit, organista, con la partecipazione del M° Ciro Greco (baritono). Frédéric Ledroit è Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere Titolare del Grande Organo della Cattedrale di Angouleme. Nato nel 1968 a Angouleme è titolare del Grande Organo della Cattedrale di Angoulême, ha conquistato un vasto pubblico creando il Festival Internazionale degli Organi in Charente. È il direttore artistico, "l'anima" del Festival. Compositore, il suo ampio catalogo (EditionsMusicalesDelatour France ") di oltre 50 opere ha ricevuto notevoli consensi. In programma a Mesagne, la «Pastorale in fa
Brindisi: Equilibri non lineari Parco Buscicchio Cultura Eventi Primo Piano 14 Settembre 202414 Settembre 2024 Mercoledì 18 e venerdì 20 settembre il teatro di Parco Buscicchio accoglie due appuntamenti d’eccezione dedicati a scoprire, raccontare e vivere con protagonismo l’arte pubblica attraverso la voce di artisti, esperti, rappresentanti istituzionali e liberi cittadini di tutte le età. Le iniziative rientrano nel programma di attività di “Sem va a spasso”, progetto di ImmaginAbileS.c.s. e Legami di Comunità- Brindisi, sostenuto da Creative Living Lab - Edizione 5, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Mercoledì 18, dalle ore 18.30, è in programma Equilibri non lineari, un momento di dialogo e confronto per riflettere sul tema dell’arte pubblica con la partecipazione di: Giuseppe Teofilo (direttore artistico della Fondazione Pino Pascali), Francesco Arena (artista, vincitore del Premio Pino Pascali 2024
Brindisi: Demolab Edith CETMA Attualità Cultura Eventi Primo Piano 14 Settembre 202414 Settembre 2024 È l’innovazione digitale in agricoltura il tema del nuovo Demolab organizzato il prossimo 18 settembre dall’Edih CETMA-DIHSME, Hub Europeo per la Transizione Digitale delle imprese di Puglia e Basilicata.L’evento “Innovazioni digitali per l’agricoltura sostenibile: soluzioni per le PMI” è organizzato dai Partner CETMA e SYSMAN in collaborazione con COLDIRETTI Puglia e la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e avrà luogo presso la Cittadella della ricerca di Brindisi attraverso due sessioni speculari, una mattutina con inizio alle 9,30 e una pomeridiana con inizio alle 14,30.Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali, il Demolab avrà inizio nella sala multimediale del CETMA con la presentazione dell’Edih CETMA-DIHSME a cura della project manager Francesca Felline. A seguire, dopo una introduzione sull’Agricoltura Digitale