Latiano: Incontro sul tema Malattie Oncologiche: tra Genetica e Ambiente Attualità Eventi Primo Piano 25 Febbraio 202525 Febbraio 2025 Giovedì 27 febbraio, alle ore 17,30, nella sala F. De Andrè, del Centro Polifunzionale in Via E. D’Ippolito, 24 a Latiano (nei pressi del Municipio) si terrà un importante incontro dedicato al tema delle malattie oncologiche, con un focus particolare sull’interazione tra fattori genetici e ambientali. L’evento, organizzato dallo SPI CGIL, (sindacato dei pensionati), di Latiano, in collaborazione con gli organismi provinciali, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un ambiente sano e non inquinato nella prevenzione delle malattie oncologiche. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato come l’ambiente in cui viviamo possa influenzare significativamente la nostra salute. In particolare, l’esposizione a sostanze inquinanti e tossiche è stata correlata a un aumento del rischio di sviluppo di vari tipi di tumore. Al contempo, la predisposizione genetica gioca un ruolo fondamentale, rendendo essenziale un approccio multidisciplinare per affrontare questa complessa problematica. Il programma dell’incontro prevede l’intervento del prof. GIUSEPPE SERRAVEZZA , oncologo e fondatore della LILT di LECCE -Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che con la sua associazione ha avviato il Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare per i pazienti in fase di malattia avanzata ed è punto di riferimento non solo per familiari e caregiver ma per tutto il territorio. Il prof. G. Serravezza è conosciuto per le sue innumerevoli battaglie per la Salvaguardia della Salute pubblica e dell’Ambiente e per il suo impegno a livello nazionale anche nelle vicende legali che lo hanno visto al fianco dei militari italiani colpiti da tumore in seguito all’esposizione all’uranio impoverito nelle zone di guerra. Un lavoro instancabile, ostinato e spesso “controcorrente”, quello del dr. Serravezza, il quale ha fatto della Ricerca libera ed indipendente e della Lotta alle Disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari, il “manifesto” etico della sua lunga attività̀. Il prof. G. Serravezza oltre a parlare delle più recenti scoperte scientifiche riguardanti le interazioni tra genetica e fattori ambientali, presenterà buone pratiche per promuovere un ambiente più sano e per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Obiettivo dell’incontro è quello di far comprendere come la salute non è solo il risultato della genetica, ma è fortemente influenzata dall’ambiente in cui viviamo per cui promuovere politiche di tutela ambientale è un passo cruciale per la prevenzione delle malattie oncologiche e per il benessere della nostra comunità. L’incontro è aperto a tutti e si rivolge non solo ai professionisti del settore, ma soprattutto ai cittadini, agli studenti e a chiunque sia interessato a conoscere meglio il tema del rapporto tra malattie e ambiente. Porteranno il loro contributo il Dott. Maurizio De Nuccio, Direttore Generale Azienda Sanitaria locale di Brindisi; Rosa Savoia, Segretaria dello Spi Cgil di Brindisi; Massimo Di Cesare Segretario Generale del Lavoro CGIL di Brindisi per le conclusioni. Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! Condividi!