Tu Sei Qui
Home > Attualità > Mesagne: Turismo e Neurodiversità. FACTA per l’accoglienza consapevole

Mesagne: Turismo e Neurodiversità. FACTA per l’accoglienza consapevole

Turismo e Neurodiversità: il modello “FACTA” per l’accoglienza consapevole
Mesagne, 27 febbraio 2025 – Ore 17:30 Auditorium del Castello di Mesagne
Giovedì 27 febbraio alle ore 17:30, presso l’Auditorium del Castello di Mesagne, si terrà un
evento speciale per presentare i risultati del progetto FACTA – Formazione Accoglienza e
Consapevolezza per un Turismo amico degli Autistici, che ha portato alla realizzazione del
primo sito web turistico “autism friendly” ideato e sviluppato da ragazzi autistici.
Al centro del progetto FACTA vi è la valorizzazione della destinazione Mesagne, con
un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusività nel settore turistico. L’incontro
rappresenterà un’importante occasione di confronto su come rendere il turismo più accogliente
per tutti, attraverso un modello innovativo e consapevole.


All’evento parteciperanno esperti del settore e rappresentanti delle Istituzioni, che
condivideranno esperienze, buone pratiche e prospettive future. La serata sarà moderata da
Rino Spedicato del CSV Brindisi-Lecce Volontariato nel Salento e vedrà la proiezione in
anteprima del video-documentario del progetto, realizzato dal regista Simone Salvemini e
dalla sua troupe: un racconto autentico e coinvolgente che testimonia questo straordinario
percorso di inclusione e consapevolezza.
Dopo i saluti di Valentina Romano (Direttrice Dipartimento Welfare della Regione Puglia),
Filomena Matera (Presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Puglia), Toni Matarrelli
(Sindaco di Mesagne), Antonio Gabriele (Presidente Azioni Solidali ODV), Franca Rizzo
(Presidente Fiorediloto ODV), Gianni Stasi (Presidente Centro Studi Europei il Segno
Mediterraneo ETS), seguiranno gli interventi di Mauro Mattei (Docente Laboratorio di
Musicoterapia), Monica Cucinelli (Musicarterapeuta ed Educatrice professionale), Dora
Bitonti (Docente Laboratorio di Turismo esperenziale), Maximiliano Montero (Assistente
all’autonomia e comunicazione, LIS e tiflologo didattico), Flavio Dipietrangelo (Docente
Laboratorio di Informatica), Maria Concetta Marco (Psicologa e Analista del
comportamento) e Simone Salvemini (Regista e Coordinatore Laboratorio Audiovisivo), che
ripercorreranno le diverse fasi del progetto. Chiuderanno i lavori Laura Annalisa Lucchi
(Presidente Apulia Tourism & Food APS e referente progetto FACTA), Monica Contessa
(Presidente Coloriamo il Mondo EPS ATS), Simona Summa (Presidente ANGSA Brindisi) e
Antonio Calabrese (Coordinatore provinciale Tavolo sull’autismo), con alcune riflessioni sul
futuro di un turismo senza barriere.
Informazioni per la partecipazione
L’evento è accreditato dall’Ordine Assistenti Sociali Puglia (ID 100546) con il
riconoscimento di 3 crediti formativi e il rilascio di un attestato di partecipazione.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione da inviare via email a: apuliatf@gmail.com.
Chi realizza il progetto FACTA
FACTA è un progetto ideato e realizzato da Apulia Tourism & Food APS, in partenariato
con Associazione Fiorediloto Odv e Azioni Solidali ODV, con la collaborazione di Il Segno
Mediterraneo Onlus, Coloriamo il Mondo, Angsa Brindisi, Ambito Sociale Mesagne e
Comune di Mesagne.
L’iniziativa è stata realizzata grazie al “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di
interesse generale nel Terzo Settore” (artt. 72 e 73 D.Lgs. n. 117/2017) – Avviso Puglia
Capitale Sociale 3.0, approvato dalla Regione Puglia con A.D. n. 5 del 19 ottobre 2021 e
pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 132 del 21.10.2021 – CUP
B85I23000710009.
Vi aspettiamo per costruire insieme un turismo senza barriere e un futuro più
inclusivo!
Per maggiori informazioni sul progetto FACTA, è possibile contattarci ai seguenti recapiti:
Email: factamesagne24@gmail.com
Telefono: 377 3512919

Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!

Condividi!
Top