Mesagne: Servizio civile universale ISBEM Attualità Primo Piano 3 Febbraio 2025 ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) la cui sede è in Mesagne presso il Monastero del 3° Millennio (ex-convento dei Cappuccini), accoglierà tre giovani interessati a uno di questi 3 progetti: a) ASSISTIAMO; b) EDUCAZIONE 1.0; c) GIOVANI IN AZIONE. I candidati potranno presentare una domanda per un solo progetto, tassativamente entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. La selezione sarà effettuata dal CE.SE.VO.CA. di Foggia. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Obiettivi dei singoli progetti Progetto ASSISTIAMO del bando SCU_Ordinario L’obiettivo è quello di offrire azioni/iniziative/attività volte ad aiutare gli anziani, i disabili e il mondo del disagio territoriale. In generale, si punterà a far rimanere i soggetti svantaggiati all’interno delle loro reti sociali, evitando che si allontanino ma anzi sviluppino nuove reti con altre componenti della società. Inoltre, si intende attivare molteplici punti di incontro intergenerazionali, in primis nel Monastero del Terzo Millennio di Mesagne ma non solo. Progetto EDUCAZIONE 1.0 del bando SCU_Ordinario L’obiettivo è promuovere le politiche che rispettino i bisogni dei giovani, garantendo così il loro diritto al futuro nel territorio. Si attiveranno vari percorsi di accompagnamento efficaci per la loro crescita e la loro formazione, sia quella tesa alla cittadinanza attiva che al volontariato. Tali finalità passano attraverso l’erogazione di un’informazione completa ed esaustiva sui temi riguardanti la formazione professionale, il lavoro, le iniziative e le manifestazioni cittadine organizzate dal privato sociale, in primis quelle indirizzate alle fasce giovanili. Progetto GIOVANI IN AZIONE del bando SCU_Ordinario Promuovendo politiche e iniziative a favore dei giovani del territorio, rispettando i loro bisogni e garantendo il loro diritto al futuro, il progetto prevede un accompagnamento efficace alla crescita personale e alla formazione tesa alla cittadinanza attiva. Inoltre, il progetto mira a sviluppare nei giovani la capacità di gestire la transizione alla vita attiva, favorendo scelte autonome e una cittadinanza attiva e consapevole. °°°°°°°°°°°°°°° Informazioni Generali I progetti del Servizio Civile Universale, rivolti a giovani di età tra 18 e 28 anni, comportano una frequenza di 12 mesi per un totale di 1.145 ore annue. Tale monte ore è distribuito su 5 giorni con 25 ore settimanali. L’assegno netto mensile per progetto è di 507,30 €. Le domande dovranno essere sottomesse entro e non oltre le ore 14:00 del 18-02-2025,esclusivamente sulla piattaforma Domande on Line (DOL): https://domandaonline.serviziocivile.it con computer, tablet e smartphone. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Una sintesi dei progetti è disponibile alla pagina Iniziative ed Eventi | ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo. Nel seguente video ci sono i concetti universali che si praticano in ISBEM con impegno, costanza e risorse reclutabili e disponibili (persone, fondi, strutture, etc.). Il Monastero del Terzo Millennio – ISBEM Impresa Sociale Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci! Condividi!