Tu Sei Qui
Home > Eventi > Latiano: Festa del Patrocinio di Santa Margherita

Latiano: Festa del Patrocinio di Santa Margherita

Ricorre il 20 febbraio la Festa del Patrocinio di Santa Margherita d’Antiochia, Vergine e Martire del III secolo, sulla città di Latiano.
Il 20 febbraio del 1743 la Terra d’Otranto venne scossa da un forte terremoto che ebbe tra i suoi epicentri l’attuale città di Francavilla Fontana.
Nella vicina Latiano, però, come testimoniano i “Libri dei morti” risalenti a quell’anno (custoditi presso l’archivio parrocchiale della chiesa matrice), a seguito di quella giornata disastrosa, non si registrarono vittime.


I latianesi vollero riconoscere nell’intercessione della giovane martire antiochena (già venerata a Latiano dalla metà del ‘500 per devozione dei signori Francone, feudatari del luogo) lo scampato pericolo da quella terribile calamità.
Proprio per ricordare lo scampato pericolo dal terremoto del 1743, il 20 febbraio di ogni anno si svolge la Festa religiosa del Patrocinio di Santa Margherita, preceduta e preparata dal Settenario, sette giorni in cui le Confraternite (dei Morti, del SS. Rosario, del SS. Sacramento e dell’Immacolata) e le Parrocchie (Sacro Cuore di Gesù e San Giuseppe Lavoratore) di Latiano giungono in pellegrinaggio in chiesa madre per onorare la loro Santa Patrona, invocandola con le litanie e le preghiere di intercessione, e per celebrare l’Eucaristia.
Il 20 febbraio, invece, giorno della Festa del Patrocinio, si renderà gloria a Dio per Santa Margherita con le Solenni Celebrazioni Eucaristiche in chiesa madre alle 08:30, alle 11:00 e alle 18:00.
Inoltre, come da tradizione, al termine della S. Messa delle 08:30, ci sarà la benedizione delle partorienti che chiedono l’intercessione della Santa per “l’integrità della prole e per un parto felice”.
Questa pia usanza di affidare alla Santa le partorienti, deriva dal fatto che, secondo quanto riporta il racconto della Passione di Santa Margherita, alla giovane donna, rinchiusa per volontà del Prefetto Olibrio in una cisterna, apparve il diavolo sotto le sembianze di un dragone dal quale venne inghiottita, ma ella, con il segno della croce, gli squarciò il ventre.
A motivo di questo episodio, dunque, Santa Margherita è invocata anche come Protettrice delle Partorienti.

Nel nome e sotto la protezione di Santa Margherita tutta la Comunità latianese si senta unita.

Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube. Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!

Condividi!
Top