Site icon Idea Radio nel Mondo

Lecce: Terzo incontro di Parole in tavola ospite Alberto Grandi

BB RassegnaGR2

Domenica 9 febbraio, alle ore 18.30, negli spazi della Biblioteca Bernardini, si terrà il terzo incontro di “Parole in tavola – Cibo per la cultura” rassegna letteraria legata all’enogastronomia nata dalla collaborazione tra il Polo Biblio-museale e Gambero Rosso Academy. Ospite della serata Alberto Grandi, professore di Storia del cibo e conduttore di “DOI – Denominazione di Origine Inventata” autore con Daniele Soffiati del libro “LA CUCINA ITALIANA NON ESISTE – BUGIE E FALSI MITI SUI PRODOTTI E I PIATTI COSIDDETTI TIPICI” edito da Mondadori nel 2024. Dialogano con l’autore Fiorella Perrone e Alfredo Polito, autore e redattore esperto in comunicazione enogastronomica.

Nelle pagine del libro, una vera e propria miniera di informazioni e curiosità accompagnano i lettori in un ideale supermercato. Gli autori, analizzando, scaffale per scaffale, la storia degli alimenti e dei piatti tipici, svelano che gli italiani sono ottimi cuochi proprio perché non sono mai stati vincolati da una tradizione di fatto inesistente, bensì sempre aperti alla cucina e agli ingredienti degli altri paesi del mondo. È vero che i prodotti italiani sono buonissimi, spesso i migliori al mondo, ma è falso che abbiano origini leggendarie, perse nella notte dei tempi. Non è serio sostenere che Michelangelo faceva incetta di lardo ogni volta che passava per Colonnata, così come non è credibile che i milanesi abbiano insegnato agli austriaci a preparare la cotoletta. La ricerca storica attesta che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette della tradizione, è un’invenzione recente e, di fatto, un’efficace trovata di marketing: la narrazione della tradizione è spesso l’ingrediente contemporaneo che rende i nostri piatti ancora più gustosi. La ricerca della coppia Grandi-Soffiati ci ricorda che fino a un recente passato gran parte degli italiani moriva di fame, mentre le élite si dilettavano con cuochi e buon cibo. Inoltre, molti piatti simbolo della “tradizionale” cucina italiana, dalla pizza alla pasta, non sarebbero stati possibili senza il fondamentale contributo dei migranti italiani, che tornarono da terre lontanissime con qualche soldo in tasca e prodotti alimentari praticamente sconosciuti fino al 1900.

Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!

Condividi!
Exit mobile version