Tu Sei Qui
Home > Attualità > Taranto: Riapre CasArcobaleno

Taranto: Riapre CasArcobaleno

Dopo anni di chiusura, Mercoledì 3 Luglio CasArcobaleno riapre le porte in Corso Italia 84C a Taranto, riaffermandosi come un centro vitale per la cultura queer e transfemminista.

L’inaugurazione è fissata per le ore 20 e prevede una serie di attività ludico-formative.

La struttura, che offre anche 6 posti letto per persone LGBTQIA+ in emergenza abitativa, aveva chiuso per mancanza di fondi, ma torna ora operativa, grazie agli sforzi congiunti della Hermes Academy e del Comitato Territoriale Arcigay Taranto, con il sostegno del Coordinamento Taranto Pride.

Un nuovo inizio

Inaugurata originariamente il 14 Gennaio 2018, CasArcobaleno era un simbolo di accoglienza, condivisione e arte.

Dopo la chiusura, il rainbow hub si era trasferito al Centro Nelson Mandela, ma nel Dicembre 2021 il Comune di Taranto aveva ritirato le chiavi a causa di un contenzioso con l’associazione terza affidataria.

Taranto, spesso definita la città dei diritti negati – quei Due Mari di Diritti claim del primo Pride a Taranto nel 2016 – vede in CasArcobaleno un punto di ripartenza per la comunità LGBTQIA+ e per tutti i gruppi marginalizzati.

Gli spazi per le attività ed il co-housing

La sede di 85 mq in Corso Italia 84C ospita una varietà di spazi funzionali: una Living Room per il co-working, una Cucina per pranzi e cene sociali, una Veranda/Smoking Area, una Stanza Salute per test rapidi HIV e consulenze psicologiche e legali gratuite, e una Sala Conferenze per incontri socio-culturali, auto-mutuo-aiuto, formazione, cineforum, game night e altre attività ludico-ricreative.

L’helpline +39 388 874 6670 è operativa h24, 7/7 dal 2014.

Progetti e attività

Il team di CasArcobaleno, forte dell’esperienza del CAD finanziato dall’UNAR e dello Sportello Arcobaleno finanziato dal Comune di Grottaglie (TA) e operativo tutti i Mercoledì presso la locale Biblioteca Comunale, riprende le attività con un rinnovato spirito di accoglienza e sostegno.

Sostegno e contributi

Nonostante l’assenza di fondi pubblici e sponsor, CasArcobaleno torna operativa, basandosi sullo spirito filantropico e di volontariato. Le associazioni che vogliono abitarla gestiscono tutte le utenze della struttura e accolgono con gratitudine ogni contributo.

Tessera sospesa e formazione internazionale

Il Comitato Territoriale Arcigay Taranto anni fa ha introdotto la tessera sospesa, un gesto solidale per donare l’iscrizione associativa a chi non può permettersela.

Insieme alla Hermes Academy dal 2017 opera nell’ambito del Programma Erasmus+, in particolare per l’educazione ai diritti umani, alla salute mentale, al benessere sessuale.

Chiunque desideri contribuire può farlo tramite donazione durante le attività in sede, al banchetto arcobaleno in Piazza Maria Immacolata a Taranto nei prefestivi, durante il Manduria Pride (4/07) e il Palagianello Pride (5/07), mediante bonifico.

Un futuro di inclusione e solidarietà

Con la riapertura di CasArcobaleno, Taranto vede rinascere un simbolo di speranza e solidarietà per la comunità LGBTQIA+ e per tutti i gruppi marginalizzati.

CasArcobaleno è uno spazio antifascista, antisessista, antirazzista e si propone come un luogo di ascolto, condivisione e formazione, aperto a tuttɜ coloro che cercano un posto in cui essere sé stessɜ e contribuire al benessere collettivo.

Gli spazi sicuri sono fatti da chi li attraversa.

Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!

Condividi!
Top