Tu Sei Qui
Home > Attualità > Oria: Festa della Musica

Oria: Festa della Musica

La Città di Oria si prepara a ospitare per il quinto anno consecutivo la Festa della Musica, parte del circuito internazionale, grazie all’organizzazione della Scuola di Musica 33art. Quest’anno l’evento sarà reso ancora più speciale dalla partecipazione straordinaria di LUK3 e ASCANIO, che si esibiranno con i loro brani più popolari.

Dopo l’uscita dal programma Amici di Maria De Filippi, Ascanio continua il successo partendo dal suo singolo “Margot” su tutte le piattaforme digitali. Nei suoi brani cerca di descrivere storie ed immagini della quotidianità che lo circonda con un linguaggio semplice, ma ricco di metafore azzardate e giochi creativi di parole pronte a stupirci durante l’ascolto.

A condurre la serata sarà Vincenzo Sparviero, storico giornalista professionista ed apprezzato autore da sempre vicino al mondo musicale.

La Festa della Musica 2024 ad Oria si terrà venerdì 21 giugno, in Piazza Lorch, a partire dalle ore 21.00, e accoglierà la IX edizione del 33art Show, un evento che coinvolgerà giovani studenti oritani nello studio di strumenti musicali, oltre ad artisti emergenti dell’intero territorio pugliese, in un concerto all’insegna della musica Rock&Pop.

Giunta alla 30esima edizione, la Festa della Musica, nata per iniziativa del Ministero della Cultura Francese il 21 giugno 1982, ha rapidamente conquistato l’Europa e il mondo, raggiungendo oltre 120 nazioni. In Italia, l’evento è diventato una tradizione dal 1995, inserita nel calendario delle manifestazioni popolari con il coordinamento e il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, in collaborazione con la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, la SIAE, l’AFI, il NUOVOIMAIE, il CAFIM e l’Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica.

All’evento, patrocinato dal Presidente della Giunta Regionale e dalla Città di Oria, interverranno inoltre i rappresentanti dei partner istituzionali: il Sindaco di Oria Cosimo Ferretti, l’Assessore al Turismo e Spettacolo Imma Torchiani, l’Assessore ai Servizi Sociali Elena Marrazzi, il Dirigente del II settore Glauco Caniglia, la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “De Amicis – Milizia” Francisca Camero e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Monaco-Fermi” Giovanna Carla Spagnolo.

Il Maestro Salvatore Lana Delli Santi, direttore artistico dell’evento, ha sottolineato l’importanza della presenza delle scuole e dei giovani, protagonisti della giornata dedicata alla musica.

Nel metodo didattico della Scuola di Musica 33art, la musica d’insieme è fondamentale per l’apprendimento musicale. Fare musica insieme significa arricchirsi, condividere esperienze e stati d’animo, contrastando l’individualismo della società moderna.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito: https://www.festadellamusica.beniculturali.it

Per restare aggiornato con le ultime news seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale YouTube.

Per scriverci e segnalarci un evento contattaci!

Condividi!
Top